Messaggi Musicali nel Tempo
Corso online di storia della musica attraverso ascolti guidati
Docente: Giovanni Duci
10 lezioni settimanali da metà giugno a settembre (escluso agosto)
+ 5 lezioni facoltative di approfondimento in ottobre
Ogni lezione, della durata di 90 minuti, si svolgerà di lunedì o giovedì in orario serale e avrà due obiettivi: affinare le capacità di ascolto della musica e di cogliere i messaggi musicali dei vari periodi storici, attraverso ascolti musicali guidati. Il docente fornirà on line, senza ulteriori spese, tutto il materiale audio e i testi necessari allo svolgimento del corso.
Iscrizioni entro il 10 Giugno
per iscriversi inviare il modulo tramite email all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso si svolgerà con un minimo 7 e un massimo 15 partecipanti. Il costo delle lezioni varia in base al numero di partecipanti, da un minimo di 6€ (con 12-15 partecipanti) a un massimo di 8€ a lezione (con 7-9 partecipanti). Il 10 Giugno sarà comunicato il costo effettivo del corso.
Fra il 10 e il 15 Giugno si dovrà effettuare il pagamento per le prime dieci lezioni (in una o due rate) con bonifico bancario* sul conto corrente intestato a:
Coro Antiche Armonie Via Torquato Tasso n. 55, 24121 Bergamo P.IVA 04255770168
IBAN IT 33D03 3590 1600 1000 0000 2310
Causale: iscrizione al corso di storia della musica
*Chi non è già iscritto all’Associazione Coro Antiche Armonie, dovrà sommare al costo del corso € 10 per l’iscrizione obbligatoria all’Associazione Coro Antiche Armonie. In questo caso la causale del versamento sia: iscrizione all’Associazione Coro Antiche Armonie e al corso di storia della musica. I nuovi iscritti dovranno inviare il modulo qui allegato insieme a quello di iscrizione.
Ulteriori informazioni
È necessario possedere un account di Google (indirizzo @gmail) per poter accedere alla piattaforma online utilizzata per il corso.
Per richiedere ulteriori informazioni scrivere a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica qui sotto i documenti:
eseguita a Bergamo nella Chiesa di San Bartolomeo venerdì 20 ottobre 2017.
CONCERTI SOSPESI E RINVIATI A DATA DA DESTINARSI
CAUSA EMERGENZA SANITARIA NAZIONALE
Claudio Monteverdi (1654-1647)
VESPRO DELLA BEATA VERGINE
Soprani Michela Dellanoce, Elisa Balduzzi
Alto Oda Zoe Hochscheid
Tenori Sebastian Hübner, Peter Gortner
Baritono Matthias Lika
CORO DEL CONSERVATORIO di Darfo
CORO ANTICHE ARMONIE di Bergamo
ENSEMBLE BAROCCO LUCA MARENZIO
Cornetti Pietro Modesti, Ariadna Quappne, Jody Livo
Tromboni Susanna Defendi (contralto), Stefano Seregni (tenore), Mattia Petrogalli (basso)
Fagotto barocco Giulia Cadei
Violini I Luca Morassutti, Ulrike Slowik
Violini II Giulia Marcomini, Silvia Muscarà
Viola da braccio Anna Musatti
Viole da gamba Claudia Pasetto (soprano), Federica Furlanetto (tenore), Iris Faceto, Claudia Del Bello (bassa), Silvia De Rosso (violone in sol)
Violoncelli Issei Watanabe, Maria Sandu
Tiorba Leopoldo Saracino
Contrabbassi Andrea Giovanni Sala, Sebastiano Danelli
Clavicembalo Marina Baudoux
Organo positivo Laura Crosera
Direttore Giovanni Duci
CONCERTO SOSPESO E RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
CAUSA EMERGENZA SANITARIA NAZIONALE
Concerto per la Rassegna Incontri Musicali 2020 del Comune di Grassobbio (BG)
e per la Rassegna Dal lamento quaresimale al giubilo pasquale dell'USCI BERGAMO
Claudio Monteverdi (1654-1647)
VESPRO DELLA BEATA VERGINE